Apple Business Connect, lanciata lo scorso anno, è una piattaforma che permette ai titolari di un’attività commerciale di creare una scheda personalizzata con foto, loghi, branding, descrizione dell’attività, orari e molto altro.
È una funzionalità simile al “business profile” di Google, ma nasce con uno scopo leggermente diverso e più mirato: dare ai titolari la possibilità di personalizzare il look della propria attività per presentarla al meglio all’interno dell’ecosistema Apple. Con Business Connect non si controlla solo la scheda che appare su Mappe, ma anche i risultati di Siri, le ricerche di Spotlight su Mac e iOS, e così via.
Non solo negozi e ristoranti
Finora Business Connect era limitata agli esercenti che dispongono di un negozio o una locazione fisica, e dunque sostanzialmente solo ristoranti, negozi e affini. Da oggi invece Apple apre a tutti, anche a coloro che operano solo online: idraulici e webdesigner, studi medici e avvocati, elettricisti e psicologi. Le dimensioni non contano e si possono registrare tutti quanti: partite iva e ditte individuali, piccole e medie imprese, grandi aziende.
Il processo per la creazione di un profilo su Business Connect è stato semplificato ed Apple ha ampliato il portale per offrire ai titolari un controllo più granulare su ogni aspetto della propria presenza visiva e identità grafica.
![](https://www.repstatic.it/content/contenthub/img/2024/10/01/093717502-50e2441e-1662-491c-8392-ae1c9dae5567.jpg)
Business Connect si allarga
Con un futuro aggiornamento dei sistemi operativi dell’ecosistema Apple, la scheda e i contenuti relativi dell’attività registrati su Business Connect si espanderanno ulteriormente.
Registrando ad esempio una o più email legate all’attività tramite la funzione Branded Mail, sarà possibile facilitare la categorizzazione delle email in Mail per iPhone, iPad e Mac. Le email ufficiali dell’attività verranno mostrate su iOS e iPadOS con un’intestazione personalizzata con brand e stemma dell’attività. Il logo verrà inoltre utilizzato nella lista di mail in ingresso per identificare il mittente. La funzione Branded Mail è già attiva per la registrazione delle attività in Business Connect, ma l’aggiornamento di Mail per iPhone che la attiverà per gli utenti sarà disponibile più avanti, prima della fine dell’anno.Da Business Connect si può ora personalizzare anche la visualizzazione dell’attività nelle schermate di Tap To Pay su iPhone. La funzionalità, disponibile anche in Italia dallo scorso anno per i clienti di alcuni istituti di credito selezionati, permette di usare lo smartphone Apple come un POS per ricevere pagamenti. In Italia possono attivare Tap to Pay gli esercenti che utilizzano ad esempio Banca Sella, SumUp, Revolut e altre piattaforme analoghe.
![](https://www.repstatic.it/content/contenthub/img/2024/10/17/105323845-e1909929-7e51-4179-adf9-a81d8dec7290.jpg)
Sapremo chi ci chiama (sull’iPhone)
La terza novità e forse la più interessante si chiama Business Caller ID: è la possibilità di registrare il proprio brand per mostrarlo agli utenti iPhone quando ricevono una chiamata da uno dei numeri di telefono associati all’attività. Mettiamo ad esempio che l’officina Rossi si iscriva a Business Connect e imposti loghi e colori per la funzione Caller ID: quando un cliente che ha un iPhone riceverà una chiamata del meccanico Rossi, lo smartphone potrà visualizzare direttamente logo e indicazione del chiamante, anche se il numero dell’officina non è registrato tra i contatti di quello specifico telefono.
Apple ci ha chiarito che si potranno inserire più numeri di telefono, per identificare non solo l’attività ma anche la divisione che sta chiamando. Sapremo insomma se dalla laboriosa e ben organizzata officina Rossi ci sta telefonando l’elettrauto o il carrozziere.
Per le attività esistenti e legali è una novità assai interessante che permette di differenziare i propri numeri da quelli fasulli (ma all’apparenza leciti) di spammer, truffatori e pubblicità moleste.
A differenza delle altre due novità per Mail e Tap to Pay, le attività si potranno registrare al Business Caller ID a partire dal 2025. Apple per ora non ha specificato alcun dettaglio tecnico, però, e non è del tutto chiaro se servirà una connessione a internet attiva perché l’iPhone possa accedere all’archivio di attività registrate su Business Connect. Ne sapremo di più nel 2025.
![](https://www.repstatic.it/content/contenthub/img/2024/10/01/093717502-50e2441e-1662-491c-8392-ae1c9dae5567.jpg)
![](https://www.repstatic.it/content/contenthub/img/2024/10/01/093717502-50e2441e-1662-491c-8392-ae1c9dae5567.jpg)